Fenice FVG: la Sostenibilità Sociale (anche) in un Abbraccio
La Fenice FVG realizza progetti a favore di una società sostenibile e inclusiva. I volontari si impegnano per favorire un accesso alle cure tempestivo e uguale per tutti. L’Italia è ad oggi un Paese avanzato dove però di DCA si continua a morire, tra molti stigmi sociali.
La Sostenibilità non ha solo un’accezione ecologica, riguarda ecosistemi complessi. In ambito sociale la sostenibilità ha a che fare con la garanzia e la protezione del “benessere comune” sia fisico che psicologico. Il valore aggiunto di una onlus come la Fenice FVG è favorire una società inclusiva in cui siano sempre più ridotte le disuguaglianze, a cominciare dall’accesso alle cure mediche che ancora segnano uno spartiacque tra chi può sperare in una guarigione nei DCA e chi no.
Sostenibilità sociale: la Fenice FVG e la promozione della salute mentale e fisica
La Fenice attraverso i suoi volontari e le sue volontarie promuove una società inclusiva dove per inclusività intendiamo la promozione e la salvaguardia del benessere individuale e collettivo di tutti, indistintamente da sesso, ceto sociale, istruzione. Nel pratico, La Fenice organizza momenti di sensibilizzazione e corretta informazione attraverso laboratori con i centri di cura, progetti di sensibilizzazione in Friuli Venezia Giulia, incontri con le istituzioni e con la popolazione. La Fenice FVG mette in rete medici, psicologi, nutrizionisti, operatori con famiglie, pazienti, popolazione in generale (ogni anno ad esempio con gli eventi regionali del “Fiocchetto Lilla”).
Sembra una banalità ma non lo è.
Iniziare tempestivamente un trattamento di cura per DCA aumenta la probabilità di esito positivo. Mentre il tardivo riconoscimento della malattia non solo può influenzarne negativamente l’evoluzione ma è uno dei maggiori ostacoli nella cura.
Di DCA si muore per mancanza di cure. Anche nel 2023.
Di Disturbi del Comportamento Alimentare si muore soprattutto per mancanza di cure. “Secondo i dati ReNCam (Registro Nominativo Cause Morte) sono circa 4.000 le morti ogni anno per la mancanza di cure nel trattamento delle malattie del comportamento alimentare. (articolo FanPage). La sostenibilità sociale punta al miglioramento e alla preservazione della qualità di vita, alla promozione della salute mentale e fisica, alla sicurezza e alla possibilità di garantire e distribuire equamente i servizi ai cittadini. Il Movimento Lilla (il lilla è il colore dei disturbi alimentari) che dal 2021 coinvolge giovani, adulti, famiglie e tutti coloro che conosco da vicino i disturbi del comportamento alimentare ha organizzato una manifestazione a Roma il 9 Novembre scorso nei pressi del Ministero della Salute a Roma. La Fenice FVG Odv ha organizzato eventi e incontri, tra cui il Progetto Abbraccio (qui il progetto completo).
Fenice FVG: un lungo Abbraccio inclusivo.
Per la Fenice FVG la Sostenibilità Sociale si esprime quotidianamente in moltissime iniziative e tra il 2021 e il 2023 si è manifestata in un Abbraccio inclusivo, totale, partecipativo. (qui il progetto nella tappa finale di Palmanova UD)
Crediamo nell’importanza di informare per sensibilizzare su tematiche di cui si sa ancora troppo poco e male. Parlarne, informare correttamente, raccontare le storie di chi ce l’ha fatta vuol dire dare speranza e permettere a chi soffre di sentirsi meno solo.








-