Fenice FVG: il nostro ABBRACCIO a Latisana
Sabato 4 febbraio la Fenice FVG ha dato il via alla prima tappa del 2023 del Progetto ABBRACCIO, l’evento che permette di far conoscere i Disturbi del Comportamento Alimentare con concretezza e speranza. Due sono le mostre visitabili dal 4 al 18 febbraio a Latisana: allo IAL FVG e al Centro Polifunzionale. Un convegno informativo il 16 febbraio con il dott. Gian Luigi Luxardi permetterà di approfondire la tematica. Un grazie speciale allo IAL FVG Latisana e all’Amministrazione comunale.

La tappa di Latisana è la nostra 12esima ed è speciale, un po’ perchè il progetto è nato qui, in un pomeriggio di marzo del 2021 al Parco Gaspari dove Stefania ha letto per la prima volta ad Anna e Loredana i versi della filastrocca che di lì a qualche mese sarebbe diventata il libro “Nella mia Buccia” e una mostra itinerante di illustrazioni. “Nella mia buccia” è un libro in rima, profondo e delicato al tempo stesso, nato dall’esigenza di Stefania Del Rizzo di dare voce ai sentimenti e alle paure che abitano e si muovono dentro ai ragazzi ed alle ragazze che soffrono di una malattia di cui poco (e alle volte male) si parla: i disturbi legati all’alimentazione. Grazie al suo incontro con l’attività svolta dall’Associazione Fenice FVG, è emersa la consapevolezza che i talvolta giovani vivono una condizione di disagio che li fa sentire “non abbastanza” e “fuori posto” nel mondo; spesso “scomodi nella loro buccia”.
L’Associazione di volontariato FENICE FVG Odv in Friuli Venezia Giulia dal 2008 si occupa di problematiche legate ai disturbi del comportamento alimentare, con particolare attenzione a giovani ed adolescenti.



L’amministrazione comunale ringrazia l’Associazione Fenice FVG per aver scelto il nostro territorio per promuovere, attraverso il Progetto ABBRACCIO, la sensibilizzazione del tema dei Disturbi del Comportamento alimentare. Ancora una volta l’arte e la cultura a scuola possono fare la differenza. Saper riconoscere il problema è già una vittoria per poi affrontarlo e risolverlo di conseguenza. Elena Martinis, Assessore all’Istruzione del Comune di Latisana
Accanto al libro Nella mia Buccia la Fenice Fvg si è fatta promotrice di una mostra che ha raccolto i lavori di illustratori professionisti e appassionati di disegno che si sono lasciati ispirare dalla filastrocca e hanno donato i loro lavori, permettendo alla Fenice di metterli in vendita e finanziare le proprie attività. La mostra ABBRACCIO ha soprattutto coinvolto i giovani pazienti ed ex pazienti dei CDA regionali che hanno ascoltato ed espresso le loro emozioni. In questo caso i disegni saranno loro restituiti incorniciati.
I ragazzi dello Ial di Latisana – oltre ad aver preparato un impeccabile rinfresco! – hanno accolto l’iniziativa realizzando insieme ai loro insegnanti una ventina di disegni che sino al 18 febbraio saranno esposti nella sede di via Tisanella e in parte al centro Polifunzionale.










In questo momento di difficoltà del sistema sanitario la FENICE FVG ha messo in piedi – come altre associazioni nel territorio nazionale – una rete di collaborazione tra le famiglie, le istituzioni e i Centri di cura della Regione. L’Associazione Fenice Fvg Odv è anche promotrice di un progetto di prevenzione nelle scuole primarie e secondarie per offrire a ragazzi, insegnanti, allenatori sportivi, degli strumenti utili a fronteggiare l’acuirsi della malattia dei disturbi alimentari nel post-pandemia. Uno di questi progetti vedrà coinvolto lo IAL di Latisana.
“Nella mia buccia” nasce per dare voce ai sentimenti e alle paure che abitano e si muovono dentro ai ragazzi ed alle ragazze che soffrono di disturbi legati all’alimentazione. Le parole in rima diventano uno strumento per esprimere le emozioni; emozioni che ci raggiungono amplificate dalle immagini potenti che accompagnano il racconto.» Stefania Del Rizzo, autrice



TUTTI GLI APPUNTAMENTI A LATISANA
MOSTRA ABBRACCIO al Centro Polifunzionale (via Goldoni 22) aperta dal 4 al 18 febbraio (segue gli orari della biblioteca) lunedì 10:00-13:00 e 15:30-18:30 | martedì 15:30-18:30 | mercoledì 10:00-13:00 e 15:30-18:30 | giovedì 15:30-18:30 | venerdì 10:00-13:00 | sabato 10:00-13:00
MOSTRA ABBRACCIO atrio dello IAL FVG Latisana (ex scuola elementare di Paludo, via Tisanella): orario visita: dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 13:00 alle 14:00.
Giovedì 16 febbraio 2023 ore 17:30 Incontro aperto alla popolazione, agli insegnanti, agli allenatori sportivi, ai genitori. L’incontro dal titolo “Conoscere i DCA: empatia e aiuto a pazienti e famiglie” è tenuto dal dott. Gian Luigi Luxardi, psicologo-psicoterapeuta, responsabile del Centro diurno per i DCA ASFO Pordenone, autore di diversi libri sul tema, ed è realizzato in collaborazione con l’Associazione A.D.A.O Friuli Odv. Il messaggio dei volontari di Adao e Fenice è proprio questo: Insieme si può!

-