Cibo ed emozioni a scuola: la Fenice FVG incontra ragazzi e insegnanti dello IAL di Latisana
Social network, pressioni sociali circa l’ideale di magrezza legato alla bellezza, rapporto tra cibo, corpo ed emozioni: la dottoressa Alessandra Carola, psicologa esperta in Disturbi del Comportamento Alimentare, è intervenuta in alcune classi dello IAL di Latisana. La Fenice FVG sostiene il dialogo con ragazzi e insegnanti affinché la scuola sia un supporto nella prevenzione e nel riconoscimento della malattia.
“Food is more than something to eat”

Attraverso il confronto con uno psicologo specializzato è più facile riconoscere le emozioni e le sensazioni fisiche che il cibo è in grado di suscitare. Il cibo – lo sappiamo bene – ha un valore che va al di là della sua funzione nutritiva. “L’alimentazione emozionale (emotional eating), risulta molto comune nei soggetti con disturbi alimentari e l’assunto di base è che le emozioni negative inducono a mangiare, e che mangiando esse subiscano una riduzione” (Macht, 2008). Negli ultimi dieci anni si è scoperto che chi soffre di disturbi alimentari, in particolare di anoressia nervosa, può essere classificato come alessitimico, cioè “non ha parole per esprimere le emozioni”(Sara Belli, Benessere4u).
La dottoressa Caròla durante l’incontro con i ragazzi dello IAL FVG, ha stimolato la riflessione sull’ideale di bellezza e la sua evoluzione nel tempo, nonché sulle pressioni sociali legate alla magrezza e sull’influenza dell’utilizzo dei social nell’interiorizzazionedell’ideale di bellezza odierno. È stato inoltre spiegato cosa sono i Disturbi del Comportamento Alimentare e quali sono i fattori che potrebbero influire sul loro manifestarsi, fornendo ai ragazzi le indicazioni e gli strumenti per poter chiedere aiuto in caso di necessità, propria o di una persona vicina.

Parte del progetto ha riguardato anche un incontro con gli insegnanti, in cui sono stati forniti gli strumenti per riconoscere più facilmente i DCA e poter quindi intervenire tempestivamente e correttamente e per poter essere di supporto ai ragazzi e alle famiglie, anche avendo a disposizione le indicazioni riguardo ai Centri di riferimento presenti sul territorio.
Per informazioni sui corsi organizzati sul territorio regionale dalla Fenice FVG per enti e scuole scrivere a: fenicefvg@libero.it
-