Giornaliste di moda per un giorno: le ragazze del Centro DCA Palmanova in visita allo Studio TU&TU
Un pomeriggio speciale tra moda, creatività e consapevolezza. Le ragazze del Centro DCA di Palmanova hanno vissuto un’esperienza unica per concludere il percorso Mindfuldress, laboratorio ideato da Silvia Cacitti e dedicato a promuovere scelte più consapevoli nel mondo della moda. Per l’ultimo incontro, sono partite alla scoperta dello Studio TU&TU a Gorizia, atelier della designer Roberta Gentile, e, per un giorno, si sono trasformate in vere giornaliste di moda per il nostro sito Fenice!

Alla scoperta di TU&TU: quando etica ed estetica si incontrano
Le ragazze sono state accolte da Roberta Gentile nel suo affascinante studio nel cuore di Gorizia, in Piazza della Vittoria, in un palazzo seicentesco che profuma di arte e storie. Pianista, appassionata d’arte e da sempre attenta alla sostenibilità, Roberta ha raccontato come nel 2011 ha deciso di fondare il brand TU&TU, pioniere in Italia nella moda sostenibile, etica e cruelty-free.
“Volevo vestire una donna curiosa, libera, dinamica, una donna che viaggia, legge, sogna e ama l’arte. TU&TU è nato per lei,” ha confidato Roberta alle ragazze.
Le sue collezioni nascono dall’ispirazione che le viene dai viaggi, dall’arte e dalla natura, e ogni capo racconta una storia, trasmette emozioni, crea legami. Lo studio, oggi, è molto più di un atelier: è uno spazio culturale, un salotto creativo dove moda e valori si incontrano.
Toccare, osservare, capire: una moda da vivere
Durante la visita le partecipanti hanno potuto toccare con mano le creazioni TU&TU, esplorare i tessuti, osservare le rifiniture e imparare a distinguere tra stoffe a struttura ortogonale e tessuti a maglia, grazie a un gioco pensato per rendere la visita ancora più divertente e coinvolgente.
Si sono rese conto di quanto la scelta del tessuto influenzi non solo il comfort e l’aspetto del capo, ma anche la percezione di sé quando lo indossano, e perfino il suo impatto ambientale. Hanno scoperto quanto ogni fase, dal disegno alla scelta dei materiali, dalla produzione all’acquisto, sia parte di un ciclo di vita consapevole del vestito.
Una nuova consapevolezza da portare a casa
Questa esperienza ha lasciato il segno: non solo perché si sono sentite parte attiva nel processo creativo, ma perché hanno imparato che la moda può essere un atto di cura verso sé stesse, gli altri e il pianeta. E lo hanno fatto giocando, osservando, ascoltando, facendo domande. Proprio come delle vere giornaliste.
Un grazie speciale
Grazie a Roberta Gentile per aver accolto il gruppo nel suo mondo pieno di colori, stoffe e sogni. E grazie alle ragazze che si sono calate nei panni delle reporter, con taccuino e cuore aperto.
Giornaliste di moda per un giorno? Una giornata da ricordare. Un seme di bellezza e consapevolezza che porteranno nel loro stile e nelle loro scelte.
-