Disturbi del comportamento alimentare: un confronto aperto e necessario
Siamo onorati di aver partecipato, con la nostra Presidente in qualità di moderatrice, all’incontro promosso da Udine Informed sui disturbi del comportamento alimentare (DCA), tenutosi presso l’Università degli Studi di Udine con la collaborazione dell’ASUFC.
Un evento ricco di stimoli e riflessioni, durante il quale specialisti di diverse discipline hanno avuto l’opportunità di confrontarsi e condividere conoscenze ed esperienze su un tema tanto delicato quanto urgente. Un’occasione preziosa per approfondire la complessità di queste patologie, che coinvolgono mente e corpo, e che non possono essere ridotte a semplici comportamenti disfunzionali legati al cibo.
Come Fenice FVG, abbiamo portato l’attenzione sulla necessità di mettere la persona malata al centro del percorso di cura, considerando non solo il suo vissuto individuale, ma anche il contesto familiare e sociale in cui è inserita. Una visione integrata e umana, che riteniamo imprescindibile per costruire un’efficace rete di prevenzione, ascolto e cura.
L’incontro è stato aperto a tutta la cittadinanza e ha rappresentato un’importante occasione di sensibilizzazione, rivolta in particolare a chi desidera conoscere più da vicino i DCA e comprenderne la complessità.
Siamo orgogliosi di aver dato il nostro contributo a questa iniziativa e grati a chi ha reso possibile questo pomeriggio di confronto aperto e interdisciplinare. Un ringraziamento speciale va agli studenti e alle studentesse presenti in sala: la vostra partecipazione è un segno forte di attenzione e consapevolezza da parte delle nuove generazioni verso un tema che richiede ascolto, formazione e impegno condiviso.
Grazie di cuore a Udine Informed, all’Università di Udine e ad ASUFC per l’organizzazione impeccabile e per aver creato uno spazio così prezioso di dialogo e crescita collettiva.
-