Corso “I Disturbi del Comportamento Alimentare nello Sport”
Prevenzione, consapevolezza e formazione per tutelare i giovani atleti
I disturbi del comportamento alimentare (DCA) rappresentano un problema sempre più diffuso tra adolescenti e giovani adulti, con ripercussioni gravi sulla salute fisica, psichica e sociale. In ambito sportivo, questi disordini possono restare a lungo invisibili, celati dietro l’apparente disciplina dell’allenamento, l’ossessione per la performance e la cultura del perfezionismo.
L’identificazione precoce dei DCA è fondamentale per avviare un percorso terapeutico il prima possibile, migliorando la prognosi e riducendo il rischio di complicazioni, inclusa la mortalità.
Un corso per allenatori, tecnici, dirigenti e docenti di scienze motorie
L’Associazione Fenice Fvg, da anni impegnata nella prevenzione dei DCA nelle scuole, lancia ora una nuova sfida: costruire una solida alleanza con il mondo dello sport. Nasce così il corso gratuito:
“I disturbi del comportamento alimentare nello sport”, rivolto a:
- Allenatori e istruttori sportivi
- Dirigenti di società sportive
- Docenti di scienze motorie
Queste figure hanno un ruolo strategico nell’individuazione dei primi segnali e dei prodromi dei disturbi alimentari, contribuendo in modo attivo alla tutela del benessere psicofisico degli atleti, soprattutto in età evolutiva.
Alimentazione disordinata, DCA e LEA: conoscere per prevenire
Troppo spesso si sottovaluta il sottile confine tra una alimentazione disordinata e un vero e proprio disturbo del comportamento alimentare. In particolare, la bassa disponibilità di energia (LEA – Low Energy Availability) è una condizione critica che può compromettere la salute ormonale, la densità ossea, l’umore e la performance atletica.
Durante il corso si parlerà di:
- Ossessione per il risultato
- Perfezionismo e rigidità mentale
- Vergogna, silenzio e paura del giudizio
- Conseguenze fisiche e psichiche della LEA e dei DCA
AAA: Agonismo, Adolescenza, Alimentazione
Questo ciclo di incontri nasce da un principio chiaro: lo sport non è il nemico. Al contrario, può essere parte della soluzione, se guidato con competenza, attenzione e consapevolezza.
Attraverso la formazione, vogliamo trasformare il mondo sportivo in un alleato attivo nella prevenzione dei disturbi alimentari, promuovendo una cultura della salute prima ancora che della prestazione.
Iscrizione al corso
Il corso è gratuito, ma a numero chiuso.
Prenotazione obbligatoria: scrivi a fenicefvg@libero.it per assicurarti il tuo posto.
Insieme possiamo fare la differenza nella vita di tanti giovani atleti.
Conoscere per comprendere. Comprendere per prevenire.

-