Disturbi del comportamento alimentare: il ruolo fondamentale degli studi odontoiatrici
Martedì 24 giugno si è tenuto a Udine un incontro formativo rivolto agli operatori degli studi odontoiatrici – medici odontoiatri, igienisti dentali, assistenti alla poltrona e segretarie – per approfondire il delicato tema dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) e rafforzare le competenze nella loro identificazione precoce.

Riconoscere i segnali: una responsabilità condivisa
L’identificazione precoce dei DCA rappresenta un passaggio cruciale per garantire al paziente un accesso tempestivo alle cure, con impatti positivi sulla prognosi e sulla qualità della vita. In questo contesto, odontoiatri e igienisti dentali possono giocare un ruolo chiave, grazie alla loro possibilità di intercettare i primi segnali orali legati a queste patologie.
Erosioni dentali, ipersensibilità, disfunzioni salivari e altri segni clinici spesso rappresentano campanelli d’allarme che, se correttamente interpretati, possono orientare verso un sospetto diagnostico e favorire l’invio del paziente a un percorso multidisciplinare di cura.
Le relatrici e i contenuti
L’incontro ha visto la partecipazione di due esperte del settore:
- Dott.ssa Luana Saetti, psicologa e psicoterapeuta del centro CUDICA, ha presentato una panoramica sui principali DCA, illustrando i criteri diagnostici, i segnali comportamentali e i fattori psicologici che spesso si celano dietro queste patologie.
- Dott.ssa Ildamaria Morassutti, medico specialista in Scienza dell’Alimentazione, ha approfondito le conseguenze sistemiche dei disturbi alimentari, evidenziando come il corpo e la salute orale possano risentire profondamente di queste dinamiche.
Un’iniziativa di rete
L’evento è stato organizzato grazie alla collaborazione di AIDI Friuli Venezia Giulia, con il supporto logistico di Banca 360, che ha gentilmente messo a disposizione la sala convegni presso la sede di Udine.
L’incontro si inserisce nel quadro delle attività di co-progettazione tra AIDI, ARCS FVG, ASUFC e ASUGI, con l’obiettivo di promuovere formazione e consapevolezza tra i professionisti sanitari su temi ad alta rilevanza sociale.
Grazie per l’attenzione
Un sentito ringraziamento va a tutti i partecipanti per l’interesse e la sensibilità dimostrati. Continuare a formarsi e confrontarsi su temi come i disturbi del comportamento alimentare è un passo concreto verso una sanità più attenta, integrata e umana.
-